In molti confondono le deduzioni con le detrazioni, ma distinguere questi due termini è fondamentale per capire come funzionano gli sconti concessi dal Fisco ai contribuenti in dichiarazione dei redditi.
Sia le deduzioni che le detrazioni sono agevolazioni fiscali riconosciute al contribuente, che consentono di ridurre, talvolta anche in maniera sostanziale, l’importo delle tasse da pagare. Tuttavia, nonostante questi due termini vengano utilizzati fin troppo spesso come sinonimi, il loro funzionamento è diverso. Più precisamente, ad essere diverso è il loro livello di intervento.
Pertanto, è vero che con entrambe le misure il contribuente può ridurre le imposte da pagare, ma deduzioni e detrazioni non sono termini equivalenti.
È necessario quindi comprendere con precisione qual è la differenza tra deduzione e detrazione fiscale, dato che questa può avere importanti effetti anche a livello pratico.
Detto in breve, mentre gli oneri deducibili producono effetto direttamente sul reddito imponibile, la detrazione agisce in una seconda fase sull’imposta lorda da pagare.
Cerchiamo però di chiarire nello specifico qual è la differenza tra detrazioni e deduzioni fiscali esaminando la questione più da vicino con qualche esempio.
Differenza deduzioni e detrazioni fiscali: cosa si intende per deduzione fiscale
Le deduzioni fiscali sono delle agevolazioni che consistono nel sottrarre dalla base imponibile, ovvero dal reddito complessivo, un determinato valore, che può essere espresso in valore assoluto o percentuale. La somma che ne deriva, chiamata reddito imponibile, è da usare come base per il calcolo della somma da versare al fisco.
In altre parole la deduzione è un’operazione che viene applicata sul reddito prima che intervenga il calcolo effettivo della tassazione e quindi prima di dover applicare le detrazioni fiscali.
Per capirne meglio, vediamo subito un esempio:
Se una persona guadagna 20 mila euro lordi in un anno e la deduzione è di 2 mila euro, il reddito imponibile della persona è pari a 18 mila euro. Sul reddito imponibile viene poi calcolata l’imposta netta da pagare.
Differenza deduzioni e detrazioni fiscali: cosa si intende per detrazione fiscale
Per quanto riguarda le detrazioni fiscali, queste si differenziano dalle deduzioni perché intervengono solo in una fase successiva: quella del calcolo effettivo dell’importo del tributo. Le detrazioni fiscali infatti non incidono sulla quantificazione del reddito ma solo sull’esborso che deve essere corrisposto per un dato tributo.
In parole povere, le detrazioni fiscali si applicano solo nella fase del calcolo dell’Irpef dovuta e non incidono sul calcolo del reddito imponibile. Le detrazioni inoltre possono essere applicate per alleggerire il peso del fisco su: lavori in casa, affitto o leasing, mutui, spese scolastiche.