Quali sono le differenze tra Modello 730 e Unico?

La campagna fiscale 2022 è cominciata e con sé porta come sempre tanti dubbi su quale modello compilare. In questo articolo vedremo le differenze tra il Modello 730 e Unico, quando bisogna compilare il 730 e quando il modello Unico, quali sono le scadenze e quali i redditi, nonché come effettuare i versamenti e ottenere i relativi rimborsi.

In linea generale, sia il Modello 730 che il Modello Unico servono per fare la Dichiarazione dei redditi delle persone fisiche. Tuttavia ci sono alcune differenze sostanziali che riguardano i soggetti tenuti a compilare un modello piuttosto che l’altro, la scadenza entro la quale presentarle, i redditi coinvolti e la procedura per effettuare i versamenti ed ottenere i rimborsi.

Chi deve fare il Modello 730?

Sono tenuti a presentare il Modello 730:

  • i lavoratori dipendenti che percepiscono una busta paga;
  • i pensionati INPS;
  • coloro che hanno percepito redditi di terreni e fabbricati
  • coloro che hanno percepito redditi di capitale
  • coloro che hanno percepito redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA (prestazione occasionale)

coloro che hanno percepito redditi diversi (esempio: redditi di terreni e fabbricati situati all’estero)

Chi deve fare il Modello Unico?

Sono tenuti a presentare il Modello Unico:

  • i possessori di partita IVA. Attenzione: se sei dipendente (con busta paga) e hai anche una tua attività con partita IVA, allora devi presentare il modello Unico e non il 730.
  • coloro che percepiscono redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione
  • i collaboratori occasionali e coloro che percepiscono redditi di lavoro autonomo occasionale o continuativo. Questi lavoratori sono autonomi e non dipendenti e anche se non hanno una partita IVA devono usare il modello Unico
  • coloro che hanno redditi “diversi” non compresi nel 730.

Modello 730 e Unico: entro quando bisogna compilarli?

Ogni anno è l’Agenzia delle Entrate a stabilire entro quando bisogna presentare sia il Modello 730 che il Modello Unico. 

Per quest’anno le date ultime entro le quali presentare il Modello 730 e il Modello Unico sono:

  • 30 settembre 2022 per il 730
  • 30 novembre 2022 per il Modello Unico
Modello 730 e Unico: come ottenere i rimborsi?

Quella sui versamenti delle tasse e dei relativi rimborsi è un’altra differenza molto importante che caratterizza il modello 730 e il Modello Unico.

In particolare:

  • nel caso del 730, sia i versamenti che i rimborsi avvengono direttamente in busta paga
  • nel caso del Modello Unico, invece, per versare hai bisogno del Modello F24 e per ottenere i rimborsi dovrai presentare un’apposita domanda.
Devi presentare il Modello 730?

Se rientri nell’elenco dei soggetti tenuti a presentare il Modello 730, da quest’anno puoi farlo direttamente da casa. Dimentica file al Caf o appuntamenti dal commercialista. 

Scarica DOCSI da app store o play store, registrati e carica i documenti richiesti.

Hai paura di sbagliare e commettere qualche errore nel caricamento dei documenti? Non preoccuparti! Il nostro team ti supporterà dall’inizio alla fine proprio per garantirti il successo dell’operazione.

Scopri di più qui!

Recommended Posts